TOURISM

Promoviamo la visita sui luoghi di produzione dei prodotti a denominazione di origine , indicazioni geografiche protette , specialita ' tradizionali garantite , denominazioni di origine controllata , presidi slow food , al fine di creare interesse intorno a questi luoghi indipendentemente da un eventuale interesse turistico gia ' presente oppure nelle immediate vicinanze di luoghi turistici cosi ' da creare sinergie e flussi nuovi trainati dalla presenza esclusivamente dei prodotti e non necessariamente dalla presenza di risorse naturali , luoghi magari normalmente non frequentati dal turismo classico ma attratto proprio dall interesse della presenza di quel particolare prodotto o da eventi legati al prodotto .

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Ho accolto l'invito di fondazione Qualigeo , la piu ' importante banca dati sul mondo dei prodotti a denominazione d'origine,  in questa foto con il direttore generale Rosati , mi sono sentito nel mio mondo e ho avuto la sensazione di essere un vero e proprio pioniere del DOP TOURISM con la mia piattaforma DOP ECONOMY , ne parlo e pratico DOP TOURISM da tantissimi anni , l 'ho regolamentata da 2 anni con la sezione " A VISTA D'OCCHIO " della piattaforma , dal primo con pranzo sulla terrazza dell 'Ulivarella  " il nuovissimo "AQAROOF bistro ' di mare ", ma in questa occasione si parla per la prima volta in maniera seria e si programmano iniziative in collaborazione con i consorzi di tutela che lavoreranno da qui in avanti in sinergia con tutti gli stake holders sul territorio valorizzando anche aree a bassa vocazione turistica come aree interne ma con la presenza di prodotti che nascono in alcuni casi anche da centinaia di anni di esperienza e si fondono con gli usi e costumi della popolazione locale . L 'obiettivo e' creare dei percorsi turistici anche insoliti dove si avra' la possibilità di degustare i prodotti a denominazione d'origine direttamente dai produttori , mangiare nei ristoranti , trattorie e locali vari , formati a preparare i piatti a base di tali prodotti , cosa molto carente dappertutto , lo dico dalla mia lunga esperienza  e infine soggiornare in loco , luoghi dove a volte non c'e' la presenza di tradizionali destinazioni turistiche convenzionali , ma ugualmente molto interessanti .La presenza tra l 'altro puntualissima di ben due ministri ( il ministro del turismo Santanche' e il ministro

 dell 'agricoltura della sovranita ' alimentare e delle foreste Lollobrigida  ) con il loro intervento appassionato e le iniziative che il governo mettera' sul tavolo conferma tutto , compresi finanziamenti dedicati , nonche ' formare le varie figure che sapranno trasformare e sopratutto RACCONTARE i prodotti, i piatti e le specialità ' trasformate . Noi andiamo avanti tutta per la nostra strada , ringrazio le tantissime persone che ci credono e mi affiancano , questo e' un passaggio fondamentale che porterà ne sono sicuro a tante soddisfazioni ,nuove iniziative e collaborazioni ......stay tuned ! 

Ero anche alla ricerca di un qualche collega , ma sembra che non ce ne siano in giro che facciano delle situazioni uguali , pazienza ! 

Nel frattempo un nuovissimo interessantissimo. buonissimo e stupefacente A VISTA D'OCCHIO e' gia' pronto !


A proposito ....Abbiamo pronti i nostri itinerari DOP TOURISM ? ......Certo che si ! In Calabria , Sicilia, Lombardia , Veneto e Piemonte i primi , poi seguiranno gli altri .